- Bortolozzo P., Dagli atti del notaio A. da Venezia: un contratto diapprendistato in oreficeria del 1385 e dagli atti del notaio O. Tabarina ; un contratto di società in oreficeria del 1430 tratto dall’archivio della Cancelleria Inferiore, Contributi per la storia dell’oreficeria, argenteria e gioielleria, 2, 1997, pp. 128-129.
- Canavesio W., Anni di apprendistato: Giovanni Battista Borra nello studio di Vittone, Studi Piemontesi, 26, 1997, pp. 365-381.
- Casagrande G., Saluce ma chère patrie: apprendistatoa Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780 – 1820, Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, 124, 2001, pp. 7-44.
- Cipriani A., Contro il Barocco: apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia, 1780-1820, Roma, 2007.
- Dacos N., L’apprendistato dei “romanisti” in Italia: quando a Roma si veniva ancora per imparare, Il giornale dell’arte, 13, 1995, pp. 57-58.
- Dempsey C., Some observations on the Eduction of Artists in Florence and Bologna during the Later Sixteenth Century,The art bulletin, 62, 1980, 552-569.
- Dillon Bussi A., L’ omaggio di Bartolomeo Della Gatta a papa Sisto IV (e un’ipotesi sul suo apprendistato di miniatore), Rara volvmina, 3, 1996, pp.31-48.
- Gallego G.R., sul possibileapprendistato di Francisco de Goya y Lucientes presso Ca’ Farsetti a Venezia, Arte Veneta, 69, 2014, pp. 191-196.
- Guerrieri Borsoi M.B., Il costo di un apprendistato artistico nella Roma di primo Seicento, Strenna dei Romanisti, 72, 2011, pp. 339-352.
- Heinich N., Du peintre à l’artiste. Artisans et académiciens à l’âge classique, Paris, 1993.
- Hochmann, M., Peintres et commenditaires à Venise (1540-1628), Rome, 1992.
- Lukehart P.M., The Accademia seminars: the Accademia di San Luca in Rome c. 1590-1635, Yale University Press, 2009.
- Manfredi , L’ arrivo a Roma di Filippo Juvarra e l’apprendistatodi Pietro Passalacqua nelle cronache domestiche di una famiglia messinese, Architettura, 1/2, 1989, pp. 109-117.
- Montecuccoli Degli Erri F., Indagine sull’apprendistato del pittore Francesco Canova, Arte Veneta, 58, 2001, pp. 142-161.
- Palazzotto V., Giuseppe Venanzio Marvuglia e l’apprendistato romano, in Giuffrè M., L’architettura del Settecento in Sicilia, Palermo, 1997, pp. 223-230.
- Pasquali S., Tra Roma e Napoli: l’architettura antica nell’apprendistato di Piermarini, in Fagiolo M, Tabarrini M. (eds), Giuseppe Piermarini tra Barocco e Neoclassicismo: Roma, Napoli, Caserta, Foligno, Perugia, 2010, pp. 185-189.
- Pellegrini P., Imparare l’arte: contratti di apprendistato ternani del XV secolo, in Pellegrini P. (ed.), Storia, archeologia e arte nell’Umbria meridionale: studi in memoria di Cinzia Perissinotto, Perugia, 2009, pp.179-193.
- Roccasecca, P., Teaching in the studio of the Accademia del Disegno dei pittori, scultori e architetti di Roma (1594-1636),in Lukehart P.M. (ed.), The Academia seminars, 2009, pp. 123-159.
- Rusconi A., Gli anni di aapprendistato di Franchini Gaffurio: un musicista padano nell’Italia del Quattrocento, in MArubbi M., L’oro e la porpora, Cinisello Balsamo, 1998, pp. 123-128.
- Scarpellini P., Gli esordi di Pintoricchio dall’apprendistato in patria al primo soggiorno romano, in Garibaldi V., Mancini F.F. (eds), Pintoricchio, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 39-45.
- Serazin H., I contratti di garzonato degli scultori, lapicidi e intagliatori veneziani: parte 1, Acta historiae artis Slovenica, 7, 2002, 167-187.
- Serazin H., I contratti di garzonato degli scultori, lapicidi e intagliatori veneziani: parte 2, Acta historiae artis Slovenica, 8, 2003, 194-210.
- Serazin H., I contratti di garzonato degli scultori, lapicidi e intagliatori veneziani: parte 3, Acta historiae artis Slovenica, 9, 2004, 185-204.
- Serazin H., I contratti di garzonato degli scultori, lapicidi e intagliatori veneziani: parte 4, Acta historiae artis Slovenica, 10, 2005, 201-214.
- Serazin H., I contratti di garzonato degli scultori, lapicidi e intagliatori veneziani: parte 5, Acta historiae artis Slovenica, 12, 2007, 183-195.
- Stimato G., La formazione dell’artista rinascimentale nelle Vite di Giorgio Vasari : tra apprendistato tecnico e modelli socio-culturali,Schifanoia, 2005(2007), pp. 87-94
- Tagliaferro G., Aikema B., Le botteghe di Tiziano, Firenze, 2009.
- Tiddia A., L’apprendistato artistico: Monaco e Parigi, in Masau Dan M., Fasolato P., Tiddia A., Cesare Sofianopulo, Trieste, 1993, pp. 15-29.
- Tiezzi F., Gli anni dell’apprendistato, in Fornasari L., Uzzani G., Biagianti I. (eds), Arte in terra d’Arezzo, Firenze, 2009, pp. 265-272.
- Valentina Sapienza,“Tenendo quegli in casa un buon numero di Fiamminghi, quali occupava in far copie dei quadri di buoni maestri”. Riflessioni sul problema della formazione artistica a Venezia alla fine del Cinquecento, in Corsato C., Aikema B. (eds.), Alle origini dei generi pittorici fra l’Italia e l’Europa intorno al 1600, Treviso, 2013, p. 22-37.
- Vigorelli G., La processione: un incunabolo prezioso dell’apprendistatopittorico di Morlotti, in Cajani F., Sala A. (eds.), Marlotti la verità naturale, Besana Brianza, 1987, pp. 61-66.
- Zita Donini A., L’antico nell’apprendistato di felice Casorati, Acme, 49, 1996, pp. 223-237.