- Alverà Bortolotto A., Storia della ceramica a Venezia dagli albori alla fine della Repubblica, Florence, 1981.
- Barovier Mentasti R., Il vetro veneziano, Milan, 1982.
- Bovolato L., L’arte dei luganegheri a Venezia tra Seicento e Settecento, Venice, 1998.
- Brunello F., Arti e mestieri a Venezia nel Medioevo e nel Rinascimento, Venice, 1981.
- Brunello F., Concia e tiratura delle pelli nel Veneto dal XIII al XVI secolo, Vicenza, 1977.
- Brunello F., L’Arte della tintura a Venezia nel Rinascimento, Biella, 1973.
- Caizzi B., Industria e commercio della repubblica veneta nel XVIII secolo, Milan, 1965.
- Caniato G. (ed.), Arte degli squerarioli, Venice, 1985.
- Caniato G., Beccheri e luganegheri, cuoridoro e scorzeri. Le arti correlate alla macellazione, in Caniato G., Dalla Venezia R. (eds.), Il Macello di San Giobbe: un’industria – un territorio, Venice, pp. 77-93.
- Caniato G., Dal Borgo M., Le arti edili a Venezia, Rome, 1990.
- Cavazzana Romanelli F., L’arte dei malvasiotti a Venezia. Fra libero commercio del vino e tutela delle tradizioni del mestiere, Thesaurismata, 36, 2006, pp. 402-423.
- Cecchetti B., La mariegola dei calafati dell’Arsenale di Venezia, Padova, 1882.
- Cella R., Matrimonio, padrinato e carriere artigiane: i boccaleri veneziani nella prima metà del Settecento”, Popolazione e Storia, 2, 2013, pp. 57-74.
- Connel S., Gli artigiani dell’edilizia, Ricerche venete, II (2), 1993, pp. 31-92.
- Costantini M., L’albero della libertà economica. Il processo di scioglimento delle corporazioni veneziane, Venice, 1987.
- Costantini M., La formazione professionale dal tramonto delle corporazioni di mestiere al sorgere del sistema di fabbrica, Studi Storici Luigi Simeoni, XLI, 1991, pp. 129-135.
- Davanzo Poli D., I mestieri della moda a Venezia nei secoli XIII-XVIII. Documenti, Venice 1984-86, 2vv.
- Davis R.C., Shipbuilders of the Venetian Arsenal: Workers and Workplace in the Preindustrial City, Baltimore, 1991.
- Della Valentina M., I mestieri del pane, Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CL, 1991-1992, pp. 114-217.
- Della Valentina M., Da artigiani a mercanti: carriere e conflitti bell’Arte della Seta a Venezia tra ‘600 e ‘700, in Guenzi A., Massa P., Moioli A. (eds), Corporazioni e gruppi professionali nell’Italia moderna, Milan, 1999.
- Della Valentina M., I tessitori di seta a Venezia nel Settecento, Quaderni storici, 113, 2003, pp. 399-418.
- Della Valentina M., Operai, mezzadi, mercanti. Tessitori e industria della seta a Venezia tra ’600 e ’700, Padova, 2003.
- Della Valentina M., Seta, corporazioni e qualità della produzione a Venezia nel Settecento, in Antonelli L., Capra C., Infelise M., Per Marino Berengo: Studi degli allievi, Milan, 2000, pp. 490-507.
- Della Valentina M., The Silk Industry in Venice: Guilds and Labour Relations in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in Lanaro P. (ed.), At the Centre of the Old World: Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland, 1400-1800, Toronto, 2006, 109-142.
- Dooley B., Printing and Entrepreneurialism in Seventeenth-Century Italy, Journal of European Economic History 25 (1996), pp. 569–98.
- Drake W.R., Notes on venetian ceramics, London, 1868.
- Eleuteri P., Vanin, B., Le mariegole della Bibilioteca del Museo Correr, Venice, 2007.
- Fano N., Ricerche sull’industria della lana a venezia nel XIII e XIV secolo, Archivio Veneto, 18, 1936, pp. 73-213.
- Favero G., Old and New Ceramics: Manufacturers, Products, and Markets in the Venetian Republic in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in Lanaro P. (ed.), At the Centre of the Old World: Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland, 1400-1800, Toronto, 2006, pp. 271-316.
- Gasparetto A., Il vetro di Murano dalle origini a oggi, Venice, 1958.
- Gramigna S., L’arte dello speziale: cure naturali e tradizioni al tempo della Serenissima, Milan, 1988.
- Gramigna S., Perissa A., Scuole di arti e mestieri e devozione a Venezia, Venice, 1981.
- Humfrey P., Mackenney R., The Venetian Trade Guilds as Patrons of Art in the Renaissance, The Burlington Magazine, 128, 1986, pp. 317-330.
- Infelise M., L’editoria veneziana nel ’700, Milan, 1989.
- Lanaro P., Corporations et confréries. Les étrangers et le marché du travail à Venise (Xve-XVIIIe siècle), Histoire Urbaine, 21, 2008, pp. 31-48.
- Levi C.A., Notizie storiche di alcune antiche scuole d’arti e mestieri scomparse o esistenti ancora in Venezia, Venice, 1895.
- Mackenney R., Arti e Stato a Venezia tra tardo medioevo e ‘600, Studi Veneziani, 5, 1981, pp. 127-143.
- Mackenney R., Corporazioni e politica nel medioevo veneziano (1250-1400 circa), Ricerche Venete, 1, 1989, pp. 87-129.
- Mackenney R., Guilds and Guildsmen in Sixteenth-Century Venice, Bulletin of the Society for Renaissance Studies, 2, 1984, pp. 7-18.
- Mackenney R., Tradesmen and Traders: The World of the Guilds in Venice and Europe, c. 1250 – c. 1650, London, 1987.
- Manno A., I mestieri di Venezia: storia, arte e devozione delle corporazioni dal XIII al XVIII secolo, Cittadella, 1995.
- Marangoni G., Le associazioni di mestiere nella Repubblica veneta: vittuaria, farmacia, medicina, Venice, 1974.
- Mattozzi I., Mondo del libro e decadenza economica a Venezia (1570–1730), Quaderni storici 72 (1989), 743–86.
- McCray W.P., Glassmaking in Renaissance Venice. The Fragile Craft, Aldershot, 1999.
- Molà L, La comunità dei lucchesi a Venezia: immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venice, 1994.
- Mola L., The Silk Industry of Renaissance Venice, Baltimore, 2000.
- Monticolo G., I capitolari delle Arti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia vecchia dalle origini al 1330, Rome, 1896-1914, 3vv.
- Monticolo G., Il Capitolare dell’Arte dei pittori a Venezia, composto nel dicembre 1271 e le sue aggiunte (1271-1311), Nuovo Archivio Veneto, 1, 1891, pp. 137-199.
- Monticolo G., L’arte dei fiolieri a Venezia, Nuovo Archivio Veneto, 1/II, 1891, pp. 311-356.
- Mozzato A., La Mariegola dell’Arte della Lana di Venezia (1244-1596), Venice, 2002, 2vv.
- Mozzato A., The Production of Woolens in Fifteenth- and Sixteenth-Century Venice, in Lanaro P. (ed.), At the Centre of the Old World: Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland, 1400-1800, Toronto, 2006, pp. 73-107.
- Nadin L., Le carte da gioco a Venezia. L’arte dei cartoleri (1440-1700), Venice, 1989.
- Ongaro G.M., 16th Century Venetian Wind Instruments Makers, Early Music, August 1985, pp. 391-397.
- Padoan Urban L., L’arte dei Fruttaroli, Venice, 1989.
- Padoan Urban L., L’arte dei Tiraoro e dei Battiloro, Venice, 1989.
- Panciera W., L’arte matrice. I lanifici della Repubblica di Venezia nei secoli XVII e XVIII, Treviso, 1996.
- Panciera W., L’economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro, in Del Negro P., Preto P. (eds.), Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima: L’ultima fase della Serenissima, Rome, pp. 479-553.
- Panciera W., The Industries of Venice in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in Lanaro P. (ed.), At the Centre of the Old World: Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland, 1400-1800, Toronto, 2006, pp. 185-214.
- Rapp R.T., Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Rome, 1986.
- Rauch S. (ed.), Le mariegole delle arti dei tessitori di seta: i veluderi (1347-1474) e i samitari (1370-1475), Venice, 2009.
- Sagredo A., Sulle consorterie delle arti edificative in Venezia: studi storici, Venice, 1856.
- Salvioni G.B., L’arte della stampa a Venezia: la corporazione dei librai e stampatori in Venezia, Padova, 1879.
- Sella D., Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII, Rome, 1961.
- Sella D., L’industria della lana a Venezia nei secoli sedicesimo e diciassettesimo, in Cipolla C.M. (ed.), Storia dell’economia italiana, Torino, 1959, pp. 533-556.
- Sella D., The Rise and the Fall of the Venetian Wollen Industry, in Pullan, B.S. (ed.), Crisis and Change in the Venetian Economy in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, London, 1968.
- Sopraintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia (ed.), Arti e mestieri nella repubblica di Venezia, Venice, 1980.
- Toffolo S., Antichi strumenti veneziani, 1500-1800: quattro secoli di liuteria e cimbaleria, Venice, 1987.
- Trivellato F., Fondamenta dei vetrai. Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento, Rome, 2000.
- Trivellato F., Guild, Technology, and Economic Change in Early Modern Venice, in Epstein S.R. and Prak M. (eds.), Guilds, Innovation, and the European Economy, 1400–1800, Cambridge, 2008.
- Trivellato F., Murano Glass, Continuity and Transformation (1400-1800), in Lanaro P. (ed.), At the Centre of the Old World: Trade and Manufacturing in Venice and the Venetian Mainland, 1400-1800, Toronto, 2006, pp. 143-184.
- Trivellato F., Salaires et justice dans les corporations vénetiennes au 17e siècle. Le cas de manufactures de verre, Annales HSS, 54 (1), 1999, pp. 245-273.
- Vianello A., L’arte dei calegheri e zavateri di Venezia tra XVII e XVIII secolo, Venice, 1993.
- Zanetti, V., Guida di Murano e delle sue fornaci vetrarie, Venice, 1861.
- Zecchin L., Vetro e vetrai di Murano: studi sulla storia del vetro, Venice, 1987-1990, 3 vv.
- Zecchin P., Il Capitolare dei Perleri del 1764, Rivista della Stazione Sperimentale del Vetro, 41 (3), 2011, pp. 23-31.
- Zecchin P., L’arte vetraria a Murano nella seconda metà del Seicento. Parte prima, Rivista della Stazione sperimentale del vetro, 4, 2001, pp. 83-94.
- Zecchin P., L’arte vetraria a Murano nella seconda metà del Seicento. Parte seconda, Rivista della Stazione sperimentale del vetro, 6, 2001, pp. 191-202.
- Zompini G., Le arti che vanno per via nella città di Venezia, Milan, 1980.